Camere

Le 9 camere, ampie e luminose, e i 2 miniappartamenti , sono  situati nelle tre costruzioni rurali d’epoca napoleonica:

-un miniappartamento e quattro camere nella Locanda dei Cavalieri,  con i bei muri esterni costruiti  in sasso di fiume,

-cinque camere “colorate” nell’’ex-fienile  Gramignone , decorato con i rosoni  in cotto e le suggestive, tipiche “gelosie”

-la piccola Casetta del Giardiniere, con appartamento indipendente accessibile anche ai disabili, e spazio esterno privato ombreggiato da ciliegi.

Tutti gli alloggi sono confortevoli e arredati con gusto di campagna , dotati di bagno privato accessoriato, aria condizionata, TV e Internet wi-fi.

 

Nomi delle camere: 

  • ROSA
  • ROSSA
  • GIALLA
  • VERDE
  • BLU
  • CAVALIERE DEL LAGO
  • CAVALIERE DEL GLICINE
  • CAVALIERE DELLA VITE
  • CAVALIERE DEL CASTAGNO

 

Mini Appartamenti:

CAVALIERE DELLE ROSE

E’ un ampio monolocale a piano terra  con  zona notte ( 2 letti con possibilità di 1-2 letti aggiunti), angolo pranzo e zona cottura, bagno.,  I grossi muri perimetrali in sasso ne fanno uno degli ambienti più freschi dell’intera Locanda.

CASETTA DEL GIARDINIERE

Casetta indipendente con accesso ai disabili. Ampio monolocale con due distinte zone, soggiorno e notte, con tre posti letto, più eventuale letto aggiunto,  angolo cottura, bagno , lavatrice. Il giardino privato, fra i ciliegi, è impagabile per accogliere anche i bambini e i cani degli ospiti.

Le nostre Camere

Mini Appartamenti

Cosa vedere

La nostra zona offre lo spunto a molti itinerari turistici legati a quattro grandi aree tematiche:

  • CULTURA: le città d’arte di Modena e Bologna, il castello di Vignola, l’abbazia di Nonantola, la rocca di Bazzano
  • NATURA: le oasi naturalistiche della cassa di espansione del Panaro e del Secchia, Il parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, le emissioni gassose di fango salato delle Salse di Nirano
  • CIBO:  prosciutto, zampone e salumi del Museo della Salumeria a Castelnuovo Rangone, l’aceto balsamico del Museo di Spilamberto e di tante acetaie da visitare, i caseifici del parmigiano reggiano, la valle dei ciliegi di Vignola
  • MOTORI: la tecnologia e il design che tutti ci invidiano nei due musei Ferrari di Maranello e Modena, e nei musei Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, Ducati a Bologna e Pagani a San Cesario
Italiano